Hai un e-commerce? Ecco i vantaggi di aprire un temporary store

Hai un e-commerce? Ecco i vantaggi di aprire un temporary store
Food & wine, musica, fashion, design, cultura: da PRESSO ogni idea può trovare il suo spazio.

Attrarre, stupire, rinnovare, permettere agli store digitali di dare un segnale concreto (e tempestivo) della propria presenza. Sono principalmente queste le finalità che hanno portato alla ideazione, nascita e diffusione dei temporary store, negozi ad apertura limitata (massimo un mese) che consentono a piccoli e grandi marchi di individuare e raggiungere in modo mirato i loro potenziali clienti.

Con l’affermarsi di una società sempre più connessa e l’avanzare inarrestabile del commercio online, infatti, anche il concetto di “negozio” ha cominciato ad assumere significati nuovi e sfaccettati. I temporary store, nati in Inghilterra nel 2003, si inseriscono perfettamente in questa scia di cambiamento; diventano, inoltre, un ottimo alleato di chi ha deciso di puntare tutto sull’eccezionale potenziale dell’e-commerce e vuole raggiungere i massimi risultati in termini di vendita ed espansione.

Avere uno store digitale offre oggi infatti una serie di innegabili vantaggi. Due su tutti: da una parte permette di arrivare in maniera analitica e pertinente a un numero potenzialmente enorme di persone, dall’altra offre ai consumatori l’occasione di acquistare da casa in modo comodo e veloce.

 

Guarda i dati sui temporary store di Milano: scarica la nostra infografica e scopri quali sono i settori e i quartieri di successo!

 

Se però non è possibile negare i grossi benefici derivanti dalle vendite online, altrettanto difficile sarebbe non considerarne il deficit relativo alla (almeno parziale) mancanza di umanità e materialità, dettagli esclusivi degli scambi vis à vis. È in questo contesto che trovano spazio e forza i temporary store: proprio in virtù della loro mobilità, concretezza e puntualità possono diventare un supporto promozionale molto significativo (e conveniente) per chi sta portando avanti un’attività di e-commerce.

Ma quali sono i principali vantaggi che un negozio a “durata limitata” può apportare al tuo business online?

 

I venditori possono interagire dal vivo con i clienti e viceversa

Innanzitutto, come appena accennato, un temporary store diventa luogo di contatto e partecipazione reali. I clienti (soprattutto quelli ancora diffidenti nei confronti delle nuove tecnologie) hanno la possibilità di parlare e confrontarsi fisicamente con i venditori, risolvere immediatamente eventuali dubbi, instaurare un rapporto più umano e fiducioso. I venditori, da parte loro, possono più facilmente comprendere le esigenze dei consumatori, entrare in empatia con loro e indirizzarli nel percorso di acquisto (anche online), chiarendo ogni dubbio e placando il loro eventuale scetticismo.

 

I consumatori più diffidenti possono toccare con mano i prodotti

Molte persone spesso si trattengono dall’acquistare online perché preferiscono provare i prodotti, soprattutto quando si tratta di scarpe o vestiti. La foto e la descrizione di un oggetto messo in vendita su uno store digitale possono infatti, in alcuni casi, non essere esaustivi e deludere i clienti, che magari acquistano e poi si imbattono in un tessuto, colore, o una taglia non corrispondenti ai propri desideri, trovandosi quindi costretti a rimandare l’acquisto al mittente.

Dare la possibilità ai consumatori di vedere e toccare con mano la merce non solo elimina questo problema nello specifico contesto di vendita “fisica”, ma dà loro anche la possibilità di misurarsi con quel determinato marchio e quindi, in un secondo momento, approfondire e acquistare con maggiore serenità anche online.

 

Il fattore “novità”

Nel valutare la possibilità di aprire uno store provvisorio non è poi da sottovalutare l’elemento della novità. Un negozio che compare all’improvviso attira inevitabilmente l’interesse delle persone del posto che sono spinte a curiosare, acquistare e, nel migliore dei casi, chiedere maggiori informazioni sul marchio per poi continuare a seguirlo digitalmente. E magari, se particolarmente elettrizzati dalla nuova scoperta, parlarne con amici e conoscenti, invitandoli ad approfondire.

 

Un’occasione di visibilità

Infine, l’apertura del negozio provvisorio potrebbe essere un momento di grande visibilità anche a partire da una festa di lancio. Quando tutto è finalmente pronto per l’apertura, è possibile organizzare un piccolo o grande evento di inaugurazione al quale invitare blogger e giornalisti esperti nel tuo campo d’azione o semplicemente interessati ai tuoi prodotti.

 

Se lo store è stato organizzato con cura, valorizzando l’accoglienza, la location e dando quindi un particolare tocco di charme alla merce, il nome del marchio potrà finire su blog e testate online: una buona occasione per ottimizzare la tua presenza in rete, creando discussione sui social e su altri canali dedicati al tuo settore.

 

Il successo dei temporary store a Milano

Condividi articolo